Leonardo da Vinci intuì il segreto della gravità prima di Newton
AGI – Artista ma anche uomo di scienza. Quando Leonardo da Vinci non dipingeva o immaginava macchine volanti “rifletteva sui misteri della gravità”, scrive il New York Times, che racconta come s’è scoperto che Leonardo abbia fatto esperimenti dettagliati per far luce sulla legge di gravità “un secolo prima di Galileo e circa due secoli prima di Newton”.
Un nuovo studio sulle sue idee originali e sulle sue sperimentazioni gravitazionali è stato infatti pubblicato all’inizio del mese sulla omonima rivista “Leonardo”, che mette in evidenza come egli fosse “un uomo determinato a trovare una ferrea legge della natura per far luce sulla dinamica complessiva della caduta degli oggetti”. Dice a questo proposito Z. Jane Wang, professoressa di fisica alla Cornell University, che ha studiato alcune delle analisi pionieristiche di Da Vinci, che “non è sufficiente” definire come un artista poliedrico perché semmai è stato “la quintessenza” del Rinascimento e “si beava della rinascita non solo dell’arte e della letteratura, ma anche della scienza e delle esplorazioni”.
Un pensatore moderno
Racconta il professor Morteza Gharib, docente di aeronautica al California Institute of Technology e autore dei nuovi studi su Leonardo, che ne fanno un pensatore moderno molto avanti nel tempo, d’aver appreso dei suoi esperimenti sulla gravità “mentre esaminava una versione online del Codice Arundel”, dal nome del collezionista britannico conte di Arundel, che lo aveva acquistato all’inizio del XVII secolo. Da Vinci “decifrò centinaia di carte tra il 1478 e il 1518, tra i 26 e i suoi 66 anni, l’anno prima della morte. I documenti ora sono alla British Library”. La collezione presenta la sua famosa scrittura inversa, da leggersi allo specchio, nonché diagrammi, disegni e testi che coprono una vasta gamma di argomenti dell’arte e della scienza.
Tuttavia, ciò che ha attirato l’attenzione di Gharib è quel che egli stesso chiama “un triangolo misterioso” nella parte alta di pagina 143, la cui originalità risiede nel modo in cui lo schizzo di Leonardo “mostra una brocca che, versando dal beccuccio, produce una serie di cerchi che formavano l’ipotenusa del triangolo”. Così Gharib ha utilizzato un programma per computer per capovolgere il triangolo e la scrittura all’incontrario e “improvvisamente, l’immagine statica ha preso vita. Potevo vederne il movimento”, esulta Gharib per la scoperta fatta.
Annota a tale proposito in giornale: “Gli effetti della gravità sono generalmente visti come la caduta di qualcosa verso il basso, che si tratti di una palla o della mela di Newton”, ma osservando il disegno di Leonardo il dottor Gharib si è reso conto d’esser riuscito a scindere gli effetti della gravità in due parti che rivelavano un aspetto della natura normalmente tenuto nascosto”: il primo è stato osservare la naturale spinta verso il basso, il secondo quando chi reggeva la brocca l’ha spostata sulla traiettoria versando sabbia o altro”.
Nel disegno, Leonardo annota dove era iniziato il movimento della brocca con la lettera A, e per mostrare il materiale in caduta aggiunge una serie di linee verticali che scendono dalla linea superiore del triangolo mentre la serie s’allunga man mano che il lanciatore si allontana sempre di più dal punto di partenza. “Le lunghezze crescenti definivano l’ipotenusa”, ciò che ha trasformato la natura nascosta della gravità “in progressioni visibili”.