Tag: #eliopolis

  • Febbraio al Museo Egizio

    Sedersi allegramente davanti al dio: le cappelle votive di Deir el-Medina” è il titolo della nuova mostra “Nel Laboratorio dello studioso”, visitabile fino al 19 marzo 2023. Il curatore Cédric Gobeil mette sotto la lente religiosità e devozione personale nel Nuovo Regno (1539-1076 a.C.).

    Visite guidate con il curatore in lingua inglese: martedì 7 febbraio e  giovedì 9 marzo ore 16.30.

    ________________________________________________

    LUNEDI 
    6 FEBBRAIO 2023
    ORE 17.00
    MUSEI E MIGRANTI 
    GLI STRUMENTI
    PER L’INCONTRO

     

    Una tavola rotonda per riflettere sui temi affrontati durante le tre giornate di workshop internazionale svoltosi tra il 2018 e il 2019 e raccolti nel volume.

    ____________________________________________________

    MARTEDI’
    7 FEBBRAIO 2023
    ORE 18.00
    “EGYPTIAN” OR “NUBIAN”?
    TOWARDS A MORE NUANCED VIEW
    OF ANCIENT CULTURAL DIVERSITY

    I faraoni amavano tracciare confini netti attorno a ciò che consideravano “egiziano” e queste antiche prospettive persistono nell’Egittologia moderna.

    Tombe, oggetti e persino persone sono etichettati come “nubiani” anche se provenienti dai confini dell’Egitto faraonico. Ma perchè facciamo queste distinzioni? E quanto sono accurate?

    _____________________________________________________

    MARTEDI’
    28 FEBBRAIO 2023
    ORE 18.00
    THE SUN TEMPLE OF HELIOPOLIS.
    EGYPTIAN – GERMAN EXCAVATIONS 
    117 YEARS AFTER ERNESTO
    SCHIAPARELLI

    Eliopoli è un’icona della religione e della cultura dell’antico Egitto.

    I primi scavi sistematici intrapresi dalla Missione Egizio-Tedesca (2012-2021) hanno tuttavia rivelato le prime prove del paleo-paesaggio e della topografia del sito nel tempo, oltre a importanti monumenti e caratteristiche individuali del IV-I millennio a.C..

    ____________________________________________________

    GIOVEDI’
    16 FEBBRAIO 2023
    ORE 18.00
    VASI FEMMINIFORMI:
    TIPOLOGIE E SIGNIFICATO
    Nel sito di Deir el-Medina, Ernesto Schiaparelli trova frammenti di vasi figurativi in cui si riconoscono braccia e seni, una tipologia attestata anche in altri siti egizi. Questi vasi sono definiti in vari modi: vasi per il latte, vasi Iside o più semplicemente vasi femminiformi perché ancora non si conosce il loro effettivo uso e funzione. La conferenza sarà occasione per presentare questa particolare tipologia, mostrando tutte le possibili varianti e presentando le diverse ipotesi sulla loro funzione e significato.
    __________________________________________________
    MEMBERSHIP 
    Vivi 365 giorni di scoperta,
    ricerca e passione.
    YOU&ME Scegli il programma che fa per te.
    You&ME Membership
    Vivi 365 giorni di scoperta, ricerca e passione: diventa member del Museo Egizio e aderisci a un programma di attività a te dedicato sostenendo al tempo stesso la ricerca, la cura dei reperti e il futuro del Museo.
    Scopri i benefit a te riservati ed entra nella community del Museo Egizio.
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com