Tag: #sindone

  • Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone, mercoledì 22 giugno alle ore 16.45, la conferenza Da Veronica a “vera icon”: la devozione al Volto di Cristo nel Medioevo tra Oriente e Occidente con il professor Gian Maria Zaccone, direttore del CISS – Centro Internazionale di Studi sulla Sindone.

    Due tradizioni, quella orientale del Mandylion e quella occidentale della Veronica si intrecciano fortemente, con esiti diversi nella storia della spiritualità, sebbene entrambe di forte impatto nella evoluzione della ricerca e della Pietà verso la vera immagine di Cristo.

    All’epoca di Innocenzo III l’immagine cosiddetta della “Veronica” –  presente da tempo in Roma e oggetto di culto crescente – raggiunge il suo status di immagine-reliquia universale del volto di Cristo. L’immagine della Veronica racchiude una doppia valenza, che impronterà la sua iconografia, che la vede ora come immagine del Cristo vittorioso e ora di quello paziente, che l’avvicina all’immagine orientale del Mandylion.

    Ciò si riflette anche sulle leggende circa la sua origine, in una versione donata da Gesù alla mitica figura di Veronica che desiderava ardentemente avere un’immagine del suo maestro e guaritore, ed in un’altra realizzata durante la passione. Sarà quest’ultima ad imporsi nell’ambito occidentale. Per molto tempo gli studiosi si sono interrogati su quale delle due leggende – Veronica e Mandylion – si fosse modellata l’altra. Al di là della questione storica è fondamentale prendere atto come, da un ben preciso punto della storia della Chiesa, con sempre maggiore interesse la Cristianità anela ad identificare le fattezze umane di Cristo. Il Mandylion in Oriente e la Veronica in Occidente in realtà rappresentano due fondamentali espressioni dello stesso Volto, recepite secondo le più profonde attese delle diverse spiritualità. Ne è palese testimonianza il ruolo della Veronica nella pietà medievale, ed in particolare il significato enorme rivestito nel Giubileo del 1300. Le relazioni dei pellegrini, i testi letterari, da Dante a Petrarca, le cronache liturgiche segnalano in maniera inequivocabile l’emozione della presenza di quel volto a Roma la cui storia ancora oggi risulta di difficile ricostruzione e a tratti controversa.

     

    Gian Maria Zaccone,  storico, Direttore del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone di Torino. Laureato in Storia del Diritto si è specializzato nello studio dei processi per i percorsi di canonizzazione nel medioevo e nella storia della Pietà. In questo ambito ha approfondito il tema della ricerca della raffigurazione di Cristo con particolare attenzione agli esiti sindonici. È titolare di un corso universitario di Storia della Sindone e delle reliquie di Cristo nell’ambito della Pietà.

     

    Info: ingresso libero fino a esaurimento posti

    Prenotazione facoltativa: t. 011 4429629 (da lunedì a venerdì, orario 9,30-13 e 14-16)

    e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

  • Nel primo decennio del Seicento, il duca di Savoia Carlo Emanuele I commissione la Cappella della Sindone all’architetto Carlo di Castellamonte, per dare seguito alla volontà testamentaria del padre, il duca Emanuele Filiberto e per dare una sede definitiva alla prestigiosa reliquia, posseduta e custodita dai duchi di Savoia dal 1453 e trasferita da Chambéry a Torino nel 1578. 

    Il progetto di Carlo di Castellamonte è successivamente modificato dal figlio, Amedeo di Castellamonte, e poi dal luganese Bernardino Quadri, al quale si deve la progettazione nel 1657 di un edificio a pianta circolare incastonato tra il palazzo ducale e l’abside della cattedrale di San Giovanni, sopraelevato al livello del piano nobile della residenza e funzionalmente collegato alla cattedrale da due scaloni. 

    Nel 1667 il cantiere è affidato alla direzione di Guarino Guarini che, sul volume già costruito dell’aula, imposta una geniale struttura formata da tre archi alternati a pennacchi, capace di alleggerire la massa muraria e sviluppare in altezza la cupola, una immaginifica struttura diafana, costituita da un reticolo di archi sovrapposti e sfalsati, proteso verso il cielo e permeato dalla luce. 

    I lavori sono si concludono nel 1694, undici anni dopo la morte di Guarini, quando la Santa Sindone è stata traslata all’interno della Cappella per essere deposta nell’altare centrale, progettato da Antonio Bertola. 

    Nella prima metà dell’Ottocento sono stati introdotti i quattro gruppi scultorei commissionati dal re Carlo Alberto, raffiguranti grandi protagonisti di Casa Savoia: Amedeo VIII (1383-1451), Emanuele Filiberto (1528-1580), Tommaso Francesco I di Savoia Carignano (1596-1656) e Carlo Emanuele II (1634-1675).       

    Il restauro della Cappella della Sindone (1997-2018)

    Nella notte tra l’11 e il 12 aprile 1997, mentre era in corso un cantiere di restauro, la Cappella della Sindone è stata interessata da un incendio di vaste proporzioni che ha danneggiato gravemente l’edificio, rendendo necessario un intervento di restauro strutturale e architettonico particolarmente complesso e impegnativo. 

    Lo shock termico, provocato dal calore delle fiamme e dall’acqua di spegnimento, ha causato la fratturazione in profondità dei conci di marmo e la rottura della cerchiatura metallica situata in corrispondenza del tamburo. Al piano dell’altare era presente uno strato di detriti di circa un metro di altezza; le impalcature utilizzate per i lavori si erano adagiate e contorte a terra. Molte colonne erano esplose, oltre l’80% della superficie marmorea era andato irrimediabilmente perduto e il sistema degli incatenamenti metallici era gravemente compromesso. I marmi Nero e Bigio di Frabosa Soprana (Cuneo) avevano perso il loro colore originario e il calore ne aveva provocato la calcinazione per spessori anche rilevanti. Tutti gli apparati decorativi lignei erano irrimediabilmente distrutti.

    L’intervento di restauro si è articolato in una pluralità di cantieri che, a partire dalle fasi immediatamente successive all’incendio, hanno consentito di mettere in sicurezza l’edificio, realizzare le strutture e gli impianti di servizio funzionali ai lavori, di approfondire la conoscenza del monumento ed effettuare la sperimentazione degli interventi di restauro, eseguire il consolidamento del basamento in muratura laterizia, riaprire la cava di marmo nero di Frabosa Soprana per procedere alla riabilitazione delle strutture, ricostruire i serramenti, il grande finestrone, i tetti e le coperture in piombo, restaurare il paramento lapideo interno ed esterno, gli apparati decorativi bronzei e la balaustra verso la Cattedrale per restituire definitivamente alla Cappella la sua immagine architettonica e decorativa. 

    La Cappella della Sindone è stata riaperta al pubblico il 27 settembre 2018.

     

  •  

    Bruxelles/L’Aia, 21 maggio 2019 – Oggi la Commissione Europea ed Europa Nostra, la principale rete europea per il patrimonio culturale, hanno annunciato i vincitori del più prestigioso riconoscimento a livello europeo, i Premi del patrimonio europeo / premi Europa Nostra 2019. I 25 vincitori, provenienti da 16 paesi, sono stati selezionati per gli eccellenti risultati che hanno ottenuto nel campo della conservazione, della ricerca, della dedizione (contributi esemplari), dell’educazione, formazione e sensibilizzazione. Tra i vincitori di quest’anno nella categoria Conservazione figura l’eccellente restauro della Cappella della Sacra Sindone a Torino. I vincitori saranno premiati nel corso di una Cerimonia di alto profilo che si terrà il 29 ottobre a Parigi, durante il Congresso del Patrimonio Europeo.

    Il premio Europa Nostra sarà riconosciuto anche a due eccellenze di stati europei che non fanno parte del programma UE Europa Creativa, cioè Svizzera e Turchia.

    I cittadini di tutta Europa e del resto del mondo sono invitati ora a votare online per il Public Choice Award in modo da sostenere i risultati raggiunti dal loro e dagli altri Paesi europei.

    Tra le persone appassionate e i progetti di maggior successo premiati nel 2019 nel campo del patrimonio culturale troviamo: lo sviluppo di un archivio digitale dei Rom, uno spazio accessibile a livello internazionale che renderà visibile la cultura e storia dei Rom rispondendo agli stereotipi con una contro-storia dettata dagli stessi Rom; la dedizione di una delle più antiche ONG in Europa che da oltre 175 anni è impegnata nella protezione del patrimonio culturale in Norvegia ed un programma di formazione per specialisti del patrimonio qualificati, provenienti dalla Siria, gestito da un istituto tedesco con sede a Istanbul, esemplare per i paesi Europei e non.

    La Commissione Europea ed Europa Nostra hanno inoltre annunciato un Premio Speciale per il Patrimonio Europeo per onorare i Vigili del Fuoco di Parigi. Assieme alle forze di polizia ed agli esperti in conservazione, i vigili del fuoco hanno coraggiosamente e con perizia combattuto le fiamme che hanno devastato la Cattedrale di Notre Dame nella notte del 15 aprile e sono riusciti a proteggere da completa distruzione la struttura principale del monumento e tutto il patrimonio artistico in essa contenuto. Vedi il comunicato stampa dedicato a questo Premio Speciale nella categoria “contributi esemplari al patrimonio” qui.

    “Sono immensamente orgoglioso di congratularmi con i vincitori dei Premi del patrimonio europeo / premi Europa Nostra 2019. Questi eroi del patrimonio – professionisti e volontari di tutta Europa – hanno realizzato qualcosa di veramente incredibile. Il loro lavoro per restaurare, salvaguardare, sostenere o promuovere i monumenti e i siti europei è della più alta qualità immaginabile. Gli awards sono prova del notevole impatto che i progetti per il patrimonio hanno sulla nostra economia, il nostro ambiente, la nostra cultura e la nostra qualità di vita. Il patrimonio culturale europeo è una risorsa chiave per il futuro dell’Europa e per la nostra stessa prosperità. Questo è un importante messaggio ai cittadini di tutta Europa ed ai futuri leader delle istituzioni europee prima delle prossime elezioni europee” ha dichiarato Plácido Domingo, il famoso cantante d’opera, Presidente di Europa Nostra.

    “Il nostro patrimonio culturale è la nostra risorsa comune, un’eredità del passato sulla quale costruire il nostro futuro. Esso ha un posto speciale nei cuori delle persone e nelle loro vite quotidiane – ed è fondamentale nel favorire un senso di appartenenza. L’Anno Europeo per il Patrimonio Culturale che abbiamo celebrato nel 2018 ha evidenziato questo suo importante ruolo. Ora il nostro compito è quello di continuare a promuoverlo negli anni a venire. I vincitori di quest’anno dei Premi del patrimonio europeo / premi Europa Nostra stanno giocando un ruolo cruciale in questo sforzo comune grazie alla loro dedizione e alla qualità del loro lavoro, e mi congratulo calorosamente con loro” ha detto Tibor Navracsics, Commissario Europeo per Istruzione, Cultura, Gioventù e Sport.

    Quattro giurie indipendenti costituite da esperti del patrimonio provenienti da tutta Europa hanno esaminato un totale di 149 domande, presentate da organizzazioni e da singoli individui di 34 paesi europei diversi, e selezionato i migliori.

    I vincitori saranno celebrati nel corso della Cerimonia di Premiazione dell’European Heritage Awards, che sarà presentata dal Commissario Europeo Tibor Navracsics e dal Maestro Plácido Domingo, ed organizzata sotto l’alto patrocinio del presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron la sera del 29 Ottobre a Parigi.

    Durante la cerimonia saranno annunciati i sette vincitori dei Grand Prix (ciascuno dei quali riceverà 10 000 €) e il vincitore del premio del pubblico (Public Choice Award).

    La Cerimonia sarà presenziata da un pubblico di ufficiali di altro-livello delle istituzioni europee e degli Stati Membri, rappresentanti delle organizzazioni per il patrimonio, professionisti del campo e sostenitori da tutta Europa.

    I vincitori presenteranno i risultati del loro lavoro sul patrimonio alla Fiera dell’Eccellenza (Excellence Fair) il 28 ottobre 2019.

    Parteciperanno inoltre a vari altri eventi del Congresso sul Patrimonio Culturale Europeo, che avrà luogo dal 27 al 30 ottobre 2019.

    Il bando per l’edizione del 2020 del Premio sarà pubblicata nel Giugno 2019 sul sito web dedicato.

  • Anche questa sera la cupola della Cappella della Sindone sarà illuminata con il tricolore della bandiera francese, un modo per manifestare la vicinanza dei Musei Reali di Torino alla Francia per l’incendio che la scorsa notte ha colpito la cattedrale di Notre-Dame.

    Un’azione dalla valenza doppiamente simbolica, se si pensa che la cappella progettata da Guarino Guarini è rinata quasi letteralmente dalle sue stesse ceneri, dopo essere stata gravemente danneggiata dal rogo nella notte tra l’11 e il 12 aprile del 1997. Dallo scorso settembre è stata restituita al mondo intero, dopo che i delicati lavori di restauro ne hanno permesso nuovamente l’agibilità, dimostrando così che vincere la sfida contro il fuoco è possibile.

  • La Galleria della Sindone, che dal Salone degli Svizzeri porta alla Cappella del Guarini, torna ad ospitare due importanti opere: Il lutto del Piemonte di Gaetano Ferri, 1855,e Guglielmo Embriaco all’assedio di Cesarea vi ritrova il Sacro Catino nel 1101,dipinto realizzato da Vincenzo Rasori nel 1846, finora ospitato nella Sala dei Corazzieri di Palazzo Reale.

    Le due tele sono state restaurate dalla Cooperativa Koinègrazie a un  contributo del Consiglio regionale del Piemonte pari a 10.000 Euro.

    Commissionato da Carlo Alberto, il quadro del Rasori rappresenta con enfasi l’impresa del ritrovamento del Sacro Catino, un tempo identificato dalla tradizione come l’autentico Santo Graal e celebrato anche da Torquato Tasso nella sua Gerusalemme conquistata.

    L’impostazione è magniloquente, lasciando trasparire un rinnovato interesse per Raffaello e il Manierismo. Un tale scompiglio per una reliquia di dubbia autenticità attirava già nel 1858l’ironia dello studioso Clemente Rovere: “Il sacro catino, che si credé fosse fatto con un sol pezzo di smeraldo, ma che poi fu riconosciuto essere di cristallo, tenevasi come una delle più preziose anticaglie del tesoro della cattedrale di Genova”.

    Acquistato da Vittorio Emanuele II, Il lutto del Piemonte raffigura la morte di Carlo Alberto in esilio.  Ferri dipinge una scena intimista, in cui mostra il visibile dolore degli astanti per la notizia della precoce morte del sovrano. L’accorto uso della luce fa sì che, entrando dalla finestra, questa colpisca il foglio listato a lutto con il ritratto del defunto ed arriva a illuminare il busto del nuovo sovrano, in bella mostra su una mensola, come a indicare la continuità della dinastia guerriera. L’uso del chiaroscuro richiama la pittura di Caravaggio, e anche i gesti dei personaggi intorno alla tavola sembrano ricordare una delle sue opere, vale a dire la Cena in Emmaus. La natura morta sul tavolo è una prova di bravura di gusto fiammingo.

    MUSEI REALI TORINO

  • Sono stati 14.000 i visitatori dei Musei Reali che non hanno voluto perdere l’occasione di ammirare la Cappella della Sindone, riappropriandosi del capolavoro di Guarini riaperto giovedì 27 settembre dal Ministro per i beni e le attività culturali Alberto Bonisoli a 21 anni dal disastroso incendio che minò gravemente la struttura.
    Per facilitare l’accesso, i Musei Reali hanno potenziato il servizio di accoglienza così da limitare quanto più possibile code e disagi al numeroso pubblico, che per questa speciale occasione ha avuto la possibilità di visitare tutto il complesso museale al prezzo di 3 Euro.
    La punta massima di visitatori si è registrata domenica 30 settembre con 5932 biglietti staccati; sabato invece sono stati registrati 4307 visitatori e venerdì 3707. A questi si aggiungono i 400 partecipanti all’inaugurazione e i 150 giornalisti accreditati. Un pubblico eterogeneo, composto da famiglie, turisti italiani e stranieri, giovani e giovanissimi.
    Ottimo riscontro di partecipazione anche per il convegno internazionale di studi Un capolavoro dell’architettura barocca.

    La Cappella della Sindone tra storia e restauro tenutosi presso l’’auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale con relatori di altissimo profilo. L’’appuntamento ha registrato il tutto esaurito già la settimana precedente, quando è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti iscritti. 700 persone hanno seguito le sessioni delle due giornate di lavori. Il convegno, trasmesso in streaming, è stato seguito in diretta da oltre 900 utenti in numerosi Paesi.
    “Siamo felici di questa risposta del pubblico – commenta Enrica Pagella, Direttrice del Musei Reali – che dimostra quanta attesa e quanto affetto circondino questo straordinario capolavoro.

    La riapertura della Cappella aggiunge un altro importante tassello al percorso che i Musei Reali hanno intrapreso e che nei prossimi anni li porterà a divenire uno dei più grandi complessi museali d’Italia. In questi giorni – conclude – i Musei hanno dimostrato la loro straordinaria potenzialità, sottolineata anche dal Ministro Bonisoli in questa visita. Un doveroso ringraziamento va ai nostri partner e ai nostri sponsor, alle autorità di sicurezza e anche ai tantissimi volontari di diverse associazioni che si sono prodigati in questi giorni per coadiuvarci nell’accoglienza dei visitatori nella Cappella, nei musei e nei giardini”.
    Domenica 30 settembre sarà l’ultima sera per ammirare l’illuminazione notturna esterna colorata, ispirata ai colori della liturgia.
    Da martedì la Cappella sarà inserita nel regolare percorso di visita dei Musei Reali di Torino.

    Segui i Musei Reali con l’hashtag #museirealitorino su Facebook Musei Reali Torino / Twitter @MuseiRealiTo / Instagram MuseiRealiTorino

  • In voluta concomitanza con la riapertura della Cappella della Sindone di Guarino Guarini, restaurata dopo il devastante incendio dell‘11 aprile 1997, Palazzo Madama dedica una mostra a La Sindone e la sua immagine, che raccoglie un centinaio di piccole e grandi opere d’arte realizzate tra il 1500 fino al 1900, raffiguranti la Sindone con intenti devozionali e celebrativi.

    Organizzata in collaborazione con il Polo Museale del Piemonte e il Centro Internazionale di Sindonologia di Torino, la mostra ha come nucleo costitutivo dipinti e incisioni provenienti dalla ricchissima collezione sindonica dell’ultimo Re d’Italia, Umberto II, oggi divisa tra il Castello di Racconigi e la Fondazione Umberto II e Maria Josè di Savoia che ha sede Ginevra.

    Molti di essi erano stati esposti proprio a Palazzo Madama nel 1931 in occasione delle nozze di Re Umberto II con la principessa Maria Josè del Belgio. Altre opere e documenti rari e significativi sono generoso prestito del Museo della Sindone di Torino.

    La Sindone di Torino è una realtà misteriosa e dibattuta, oggetto di devozione secolare, storicamente documentata per la prima volta alla metà del 1300 nell’attuale regione Grand est della Francia. Gli storici scrivono che il Lenzuolo venne a quel tempo depositato dal prode cavaliere Geoffroy de Charny nella chiesa del suo feudo di Lirey, terminata nel 1353. Nel 1453 Marguerite de Charny (1390-1460), ultima discendente della famiglia, legata alla dinastia sabauda, cede la Sindone al duca Ludovico di Savoia. Dopo vari spostamenti nel 1506 il Lenzuolo trova definitiva collocazione nella Sainte-Chapelle del castello di Chambéry.

    Dopo il trasferimento della capitale del ducato di Savoia da Chambéry a Torino, avvenuta nel 1563, Emanuele Filiberto ordina di portare la Sindone nel capoluogo piemontese, ufficialmente per abbreviare il pellegrinaggio di San Carlo Borromeo. Il Sacro Lino giunge così a Torino il 5 settembre 1578 e conosce varie collocazioni, tra cui la Cappella privata di Palazzo dedicata a San Lorenzo, il Duomo e la chiesa di San Francesco. Nel 1694 viene poi trasferita nella Cappella appositamente progettata dall’architetto modenese Guarino Guarini all’interno dell’attuale Palazzo Reale, in significativa congiunzione con l’abside del Duomo di Torino. La “Reliquia dinastica” resta di proprietà di Casa di Savoia fino 1983, anno della morte di Re Umberto II, il quale per testamento dona la Sindone alla Santa Sede. Oggi la Sindone è conservata nella cappella del transetto sinistro del Duomo di Torino, completamente distesa e in condizioni controllate per garantirne la corretta conservazione.

    Per maggiori info sulla mostra

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com