Tag: #toscana

  • VOLTERRA XXII
    PRIMA CITTÀ TOSCANA DELLA CULTURA 2022
    ri/generazione umana

    Progetto Design Alabastro 2022:
    11 designer nazionali e 11 alabastrai volterrani a confronto
    per la creazione di una nuova collezione artistica
    marchiata Volterra Prima Città toscana della Cultura
    Il progetto, ideato dall’architetto e designer
    Luisa Bocchietto, senator di WDO (World Design Organization),
    nasce in collaborazione con la Comunità dell’alabastro volterrana
    e in partnership con la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest

    Volterra città di design dell’alabastro: 11 designer nazionali e 11 maestri della pietra volterrana saranno insieme al lavoro per dare vita ad una nuova Collezione di Design, composta da 11 oggetti marchiata “Volterra Prima Città Toscana della Cultura”. Competenze di stile e abilità artigianale saranno collegate per dar vita a una rigenerazione della pratica dell’alabastro, in un dialogo tra tradizione ed estetica contemporanea.

    Il progetto “Design Alabastro 2022”, promosso e coordinato dall’architetto e designer di fama internazionale Luisa Bocchietto per Volterra Prima Città toscana della Cultura, con la partnership della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, è stato sviluppato grazie al lavoro del “Tavolo permanente della comunità dell’alabastro”, costituito nell’ambito di Volterra22 per progetti di salvaguardia e valorizzazione del settore. Al tavolo partecipano la Comunità dell’alabastro, con gli operatori locali del settore, le associazioni di categoria degli artigiani e dei commercianti, gli enti di promozione di Volterra, le scuole e le diverse istituzioni cittadine (Associazione Arte in Bottega, Centro Commerciale Naturale di Volterra, Confederazione nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa – CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Consorzio Turistico Volterra Valdicecina, Cooperativa Artieri Alabastro, Liceo Artistico di Volterra, Pro Volterra).
    Tra gli obiettivi di “Design alabastro 2022” c’è quello di valorizzare tutto il processo produttivo dalla progettazione alla lavorazione, per arrivare alla realizzazione dell’oggetto finito.

    Il lavoro svolto dagli alabastrai e dai designer sfocerà in una mostra da realizzarsi all’interno dell’Ecomuseo dell’Alabastro e servirà ad avviare un percorso di studio per un nuovo allestimento del museo cittadino.

    La lavorazione artigianale e artistica dell’alabastro è una tradizione per la Città di Volterra e da sempre contribuisce ad accrescere un prezioso patrimonio di manualità e di cultura del territorio. Per la sua storia e per il valore economico e sociale, la pietra volterrana è un simbolo vitale per la comunità locale.

    Luisa Bocchietto da tempo lavora ai temi del design strategico applicato ai beni culturali e ambientali; importante il riconoscimento ottenuto nel 2021 per il progetto “Illumina-Arnioni in piazza”, realizzato per il Comune di Volterra e selezionato da ADI Design Index 2021, la pubblicazione annuale del miglior design italiano a valere per l’anno 2020. Il progetto è stato parte del programma di Candidatura di Volterra a Capitale italiana della cultura 2022, ora nominata Città Toscana della Cultura per il 2022. La luce è stata al centro del lavoro, sia nell’opera urbana, sia nella realizzazione del prodotto “I Lumina”, che ha coinvolto gli artigiani locali, i cittadini, i giovani, oltre 150 associazioni e le istituzioni rappresentate da 55 Sindaci della Toscana. L’installazione temporanea “Arnioni in piazza” è diventata opera permanente della Città, posta all’ingresso di Volterra e in Piazzetta dei Fornelli, dal giugno 2021.

    “Il progetto Design Alabastro 2022 è un’iniziativa di indubbia qualità e sono molteplici i valori in campo – sottolinea Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – In primo luogo quelli di metodo, grazie alla collaborazione tra l’ente camerale e il Comune di Volterra per la promozione del territorio e in particolare di una produzione, quella legata all’alabastro, di assoluta eccellenza mondiale. Interessante, inoltre, l’originalità del progetto stesso che mette a contatto una plurimillenaria maestria artigiana, il cui confine con l’arte è molto sottile, e l’estetica contemporanea. Da rimarcare, infine, l’intenzione di dare all’iniziativa effetti durevoli prevedendo l’allestimento, all’interno dell’Ecomuseo dell’alabastro, di una mostra delle produzioni realizzate quale presupposto per lo studio di un nuovo allestimento dello stesso. Per la Camera di Commercio questo progetto può avere riflessi positivi anche per il turismo, in piena sintonia con gli attuali compiti delle Camere di commercio, relativi alla promozione del turismo e della cultura proprio in convenzione con Comuni e Regioni”.

    “Il progetto di design per l’alabastro di Volterra, a titolo “I Lumina – Arnioni in piazza” realizzato nel 2020 in piena pandemia, con la collaborazione delle maestranze locali, prosegue ora attraverso il coinvolgimento di 11 designer nazionali, e non solo – dichiara Luisa Bocchietto, Art Director del progetto – che lavoreranno in coppia con gli alabastrai locali per individuare nuovi inediti prodotti in grado di rappresentare l’unicità e fascino della risorsa materiale. Una sfida che si confronta con la tradizione e intende introdurre innovazione”.

    “Questa iniziativa – sottolinea l’Assessore alle Culture del Comune di Volterra Dario Danti – s’inserisce nella progettualità più complessiva che l’amministrazione comunale ha messo in campo in questi anni per rigenerare l’artigianato e il settore dell’alabastro. In questo quadro il Comune di Volterra ha aderito, tra i primi in Toscana, alla Carta internazionale dell’artigianato artistico che mette al centro azioni fondamentali per coniugare sviluppo economico, innovazione, formazione, cultura e turismo. Ringraziamo sentitamente la Camera di Commercio per aver contribuito in maniera determinante a questo percorso che cercherà di far lavorare fianco a fianco i nostri maestri artigiani con designer di livello nazionale e internazionale”.

    “Il progetto – dichiara l’Assessora al Turismo del Comune di Volterra Viola Luti – costituisce un’importante occasione per valorizzare e per promuovere anche turisticamente un’eccellenza che rappresenta un valore identitario inestimabile e uno straordinario patrimonio culturale per Volterra e per il nostro territorio.
    L’autenticità del lavoro artigianale si fonda su una ricerca continua che concilia elementi della tradizione a quelli del presente, proiettandosi con professionalità e passione verso il futuro. Per creare un legame sempre più stretto tra la comunità dell’alabastro e la scuola, sono stati coinvolti anche gli studenti del Liceo artistico Carducci. La collaborazione con i designer, infatti, sarà un momento di confronto e di crescita culturale fondamentale per dare un’impronta legata alla contemporaneità e per stimolare la creatività”.

  • E’ stato presentato a Firenze il 06 luglio 2022, nell’ex monastero della Santissima Concezione, all’interno del complesso di Santa Maria Novella, il MUNDI, il Museo nazionale dell’italiano: uno spazio moderno, dinamico, tecnologico, interamente dedicato alla lingua italiana. Un nome che già nelle intenzioni evoca due aspetti fondamentali della nostra lingua: il rapporto con il latino, innanzitutto, lingua madre (mundi è infatti il genitivo di mundus, cioè «mondo»), e l’idea dell’italiano come lingua del mondo, coinvolta in una rete di relazioni che nei secoli l’hanno messa in contatto con molte altre culture.

    Il progetto nasce grazie all’impegno del Ministero della cultura insieme al Comune di Firenze e all’attività di un gruppo di lavoro coordinato dal linguista e filologo Luca Serianni, in cui sono rappresentate le massime istituzioni che si occupano dello studio e della promozione della nostra lingua (Accademia della Crusca, Accademia dei Lincei, Società Dante Alighieri, Associazione per la Storia della Lingua Italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani).

    Dedicare un museo all’italiano ha quindi una forte valenza simbolica, rappresentando il segno dell’importanza attribuita dal nostro Paese a una delle sue dimensioni culturali più significative. Il MUNDI infatti si propone di valorizzare il volto nazionale e internazionale dell’italiano, facendo rivivere i capolavori della letteratura e affascinando il visitatore con i documenti di una cultura da sempre creativa e senza frontiere.

    Il MUNDI è stato pensato come un museo di nuova generazione, che affianca agli elementi espositivi tradizionali (manoscritti, libri, quadri e oggetti legati alla storia dell’italiano) una forte componente multimediale (schermi al plasma con pulsantiere o touch-screen, videowall, teche digitali, pavimenti e pannelli sensibili), permettendo così di realizzare un incontro virtuale tra i percorsi tematici offerti nella visita e i documenti unici conservati in diverse biblioteche o archivi italiani e stranieri.

    Alcune sezioni saranno riservate ad allestimenti temporanei monografici, legati a temi particolarmente significativi (la scienza in volgare, i testi delle origini, lingua e cucina, l’italiano del doppiaggio, la lingua dell’opera lirica), realizzati con opere originali normalmente conservate in altre strutture. Alle esposizioni permanenti e temporanee si affiancherà, inoltre, un piano di attività didattiche per la promozione della lingua italiana: conferenze, corsi e seminari, presentazioni di libri, concerti.

    In attesa dell’apertura definitiva del museo nel 2023, una mostra temporanea introduttiva, allestita nella prime due sale, anticipa fin da oggi i temi fondamentali della storia linguistica italiana. 

    La prima sala è arricchita da un fregio che attorno al , nella cui sonorità già Dante sintetizzò espressivamente i caratteri della lingua italiana, allinea le differenti forme dell’affermazione in numerose lingue del mondo.

    Una linea del tempo, animata da significative immagini, propone i principali momenti della storia della lingua italiana, posti in relazione anche con i fondamentali eventi storici e artistici in Italia e nel mondo.

    Quattro postazioni audiovisive sono dedicate ai temi centrali che hanno caratterizzato e caratterizzano la storia linguistica italiana. Le letture sono impreziosite dalle interpretazioni di attori illustri: Stefano AccorsiGlauco MauriElena Sofia RicciRoberto Sturno.

    Nella seconda sala, è possibile leggere, in un carosello di proiezioni, alcune frasi memorabili di grandi autori italiani e stranieri sul valore e sul potere della parola e sull’amore per l’italiano.

    Nella mostra sono inoltre presentati alcuni oggetti straordinari, legati alla storia della lingua italiana. Tra questi sono particolarmente rilevanti un codice nel quale Boccaccio, a pochi decenni dalla morte di Dante, copia di propria mano la Commedia e quindici canzoni del Poeta; il manoscritto che gli Accademici della Crusca portano a Venezia per la stampa della prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612); la sceneggiatura pasoliniana di Mamma Roma con correzioni autografe.

    Ma senza dubbio il documento più importante è il cosiddetto Placito di Capua (960) nel quale compare la prima testimonianza “ufficiale” di un volgare italiano (“Sao ko kelle terre…”).

    La mostra sarà aperta fino al 6 ottobre 2022, con ingresso gratuito.

     

    Museo nazionale dell’Italiano
    Piazza della Stazione 6, Firenze

    Giorni di visita e orari:
    dal mercoledì alla domenica
    prime sale: 10 – 17 ultimo ingresso 16.30
    chiuso: lunedì e martedì

    Informazioni:
    cultura.comune.fi.it/mundi – museo.mundi@comune.fi.it

  • La Fondazione Vacchi presenta una nuova mostra personale di Adriano Bimbi formata da un importante gruppo di sculture e di disegni che dialogano con gli affascinanti spazi del giardino e delle sale espositive del Castello di Grotti in provincia di Siena.

    Bimbi (Bibbona 1952, vive a Firenze), è uno scultore di fama internazionale che lavora con rigore e raffinatezza sulla forma e sulla materia delle sue opere, evocando fastose discendenze dalla grande storia dell’arte, impreziosendo le cose povere del mondo quotidiano, trasformando i piccoli oggetti e i vestiti delle nostre giornate in gioielli di oro e lapislazzulo, in gemme sontuose dove gli stili si fondono per dare vita a qualcosa di nuovo dove si avverte tuttavia il respiro dell’antichità.

    Bimbi fonda infatti il suo mondo visivo su un raffinato talento disegnativo che si declina nella costruzione severa ed elegante delle sue figure, ma anche nella sintesi metafisica dei suoi paesaggi, nei canoni e nella misura architettonica dei corpi e degli spazi.

    La mostra, dunque, vuole dare vita a un viaggio allusivo che, come in un labirinto, ci accompagna in un percorso iniziatico composto dalle sculture dell’artista, in una sorta di anello mistico al confine tra terra e cielo.

    Accompagnati dalla misteriosa presenza di un rabdomante ci si potrà quindi avventurare negli spazi geometrici ed enigmatici di un giardino incantato, simbolo archetipo di un altrove perduto che possiamo forse ritrovare grazie ai messaggi silenziosi di giovani donne che si mostrano come sospese al di fuori del tempo.

    In questo itinerario tracciato dallo sguardo ermetico di un saggio disteso(forse in un triclinio o su un antico sarcofago)ci immergiamo così nelle lacrime di una ragazza che imperlano d’oro un cipresso magico, camminiamo verso una porta dischiusa oltre il confine del tempo, arriviamo a una scala appoggiata sul nulla per ascendere al cielo, liberandoci dal peso terreno e metaforico di pesanti scarpe di fango, sollevandoci verso l’alto come le mani di una giovane orante immersa nel silenzio della preghiera.

    La mostra resterà aperta dal 16 luglio fino al 30 novembre 2022

    Orari di apertura al pubblico: da martedì a domenica 10.30-12.30 – 17.00-19.30 – Lunedì chiuso

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com